
A Lucca Comics & Games 2008 ho comprato: "Don Zauker" volume uno e due di Daniele Caluri e Emiliano Pagani ( "Il Vernacoliere" Mario Cardinali editore): divertente e politicamente scorretto: proprio come piace a me! E poi Caluri disegna pure Martin Mystére, mica bubbole!
"FantaZoo" volume due e tre di Thijs Wilms e Wil Raymakers, ovvero le strip di animali da cui è stata tratta una famosa serie di cartoni animati il cui doppiaggio ( un po' cialtronesco, fatto con accenti regionali) ha donato il successo, nonostante la serie a fumetti sia migliore. Edizioni ReNoir, che si conferma essere una casa editrice intelligente e dalle proposte molto interessanti. Al loro stand ho anche acquistato "Decio" di Giorgio Albertini e Giampiero Casertano, ambientato all'epoca delle conquiste di Annibale.
Divertente anche l'albo di "Tony e Alberto" di Dab's , brevi avventure da una tavola di un ragazzino e il suo cane: una sorta di Calvin e Hobbes in versione Francofona.

E ovviamente mi sono preso anche il secondo volume di "Timoty Titan" di Corteggiani e Cavazzano che raccoglie le avventure già apparse sul settimanale "Il Giornalino" tra cui una che omaggia Jacovitti.
E Jacovitti è ancora nella mia libreria grazie al volumone di Stampa Alternativa che raccoglie tutte le storie di Zorry Kid, le stesse che ho letto qualche anno fa ( giusto un pugno di mesi fa) sul " Corriere dei piccoli", quando in Italia si leggeva di più e c'erano giornali per ragazzi che educavano, altro che decreto Gelmini e editti Berlusconi!
A proposito di grandi autori del fumetto Italiano, ho comprato un bel catalogo Francese dedicato a Luciano Bottaro, edito in occasione della mostra dedicatagli quest'anno, ad Angouleme. Il titolo è " Le maestro..." , edizioni Bananas. All'estero ci vedono lungo e riconoscono i maestri del fumetto!
"Nerd Power" di Stefano Priarone e "Il secolo del fumetto" di autori vari sono due libri di saggistica editi da Tunuè. Comprato il n.165 di "Fumo di China" ( che ora è a colori) dove in copertina campeggia un enorme Pugacioff! E poi il nuovo numero di "Telefilm magazine" , costato la metà se acquistato allo stand della Press Factory.
Osamu Tezuka sa sempre meravigliare e i quattro volumi di "Kirihito"della Hazzard Edizioni sono una gioia perf la mente con una storia avvincente e amara che narra di razzismo, arrivismo, drammi umani e intrighi fatti da loschi medici. Un atto d'accusa contro la società, una storia che sembra essere fatta per essere trasposta in un film , magari diretto da Ron Howa

Ma i libri più belli sono della Kappa Edizioni, una casa editrice che ammiro. Il primo è "The Fag Hag" una graphic novel dove vari personaggi si confrontano sull'amore, i rapporti affettivi, sui rimpianti, le cose dette o da non dire. Il testo, intelligente e sensibile, è di Massimiliano de Giovanni e i disegni del bravo fumettista esordiente Giulio Macaione.
Infine "In Italia sono tutti maschi" : testi di Luca De Santis e disegni di Sara Colaone. Il libro parla di fascismo, ipocrisia, amicizia, scandali dimenticati, ma soprattutto di due uomini lontani per età e comportamento, il cui incontro riuscirà e rievocare e forse esorcizzare i fantasmi del passato. Le leggi razziali dell'Italia fascista non menzionavano provvedimenti contro gli omosessuali: non ce n’era bisogno,_disse Mussolini,_ poiché in Italia gli uomini non potevano essere che maschi, attivi e virili.
La real

Le loro vicende s'intrecciano in una graphic novel di ampio respiro, che da un lato ci fa sentire la voce dei testimoni e dall'altro ci mostra l'affanno e l'urgenza di chi a distanza di tempo cerca ancora di capire e di raccontare.
1 commento:
Fantazoo... XD
non ho mai visti disegnati su carta i personaggi comici Fantazoo, sai?
Ma la serie animata era simpaticissima!
Comunque.... bella lista della spesa!
kaname
Posta un commento