
domenica 19 ottobre 2008
Tutto puffò così

Lupin censurato
Poveri noi! Una volta i cartoni animati non venivano censurati. Ora si. Dicesi regresso. Nell'episodio n.61 della seconda serie di "Lupin " la scena del tentato suicidio di Goemon, in seguito al furto della sua spada da parte di Margot, viene censurata per non turbare gli animi di grandi e piccini. Di seguito il video con la scena censurata, andata in onda in tv, e quella originale Giapponese.
sabato 18 ottobre 2008
Re di Nabari

Partono interessanti anime come Full Metal Panic - The Second Raid alle 21:30, con un doppiaggio fatto in parte a Roma , per quanto riguarda i protagonisti principali, e in parte a Milano per tutti gli altri personaggi ( protagonisti e non ). Di questa serie ho curato la direzione di doppiaggio riguardante le scene registrate nelle sale di registrazione della capitale.
A seguire , alle ore 22, l'atteso Death Note.
Ma la novità é Nabari (Nabari No Ou, tradotto come " Re di Nàbari"), la serie di ventisei episodi in onda alle 21.00, tratto dal manga di Yuhki Kamatani.
Protagonista dell’anime é il misterioso Rokujou Miharu, efebico quattordicenne che vive la sua vita senza preoccuparsi troppo di quello che accade intorno a sè e senza mai affezionarsi a qualcuno, un po' come Dexter dell'omonimo telefilm , incapace di provare sentimenti, ma anche come Shinji Ikari di "Evangelion" con le sue difficoltà a relazionarsi e le sue relative elucubrazioni mentali. Ma il destino ha in serbo qualcosa di interessante per lui. Il ragazzo possiede dentro di sè lo Shinrabansho, una tecnica ninja che molti potenti clan vorrebbero possedere per dominare l’universo di Nabari, una realtà parallela del nostro mo

Il compagno di classe del protagonista, Kouichi, e il suo professore di inglese Tobari Kumohira si rivelano essere dei ninja del clan di Banten, che decidono di proteggere Miharu dai suoi nemici. Nel corso degli episodi il trio incontrerà diversi personaggi, tra cui la giovane Raimei che _ anch'ella come tutti gli altri protagonisti_ nasconde un segreto, legato alla sua famiglia. Ma segreti personali e rapporti ambigui sono numerosi all'interno della serie!
E anche qui, per una coincidenza temporale, mi si vede nei credits come direttore di doppiaggio, grazie alla lunga collaborazione con la Dynit che cura anche la futura commercializzazione del prodotto in DVD.
Dopo una lunga serie di provini ( doverosi per una serie famosa in Giappone e attesa da noi, in Italia ) tra le voci potremo ascoltare Maura Cenciarelli nel singolare ruolo del protagonista, poi Davide Perino ( Koichi) , Giuliano Bonetto ( Tobari ), Letizia Ciampa ( Raimei) ma anche Alessandro Quarta, Michele Kalamera, Antonella Baldini, Luigi Morville, Stefano Crescentini, Mauro Gravina, Stefano Mondini, Lorenza Biella e tanti altri a venire: tutti doppiatori di alto livello!
martedì 7 ottobre 2008
Buffy animated
La serie di "Buffy l'Ammazzavampiri" non mi ha mai fatto fibrillare più di tanto, nonostante i nugoli di fan in tutto il mondo. Però il pilot della serie animata della Fox sembra carino. Niente di particolarmente innovativo ma gradevole.
Piccola curiosità: in un episodio del telefilm spin-off "Angel" nella versione Italiana Buffy fu chiamata " la stupratrice di bambini" in luogo di Vampire Slayer. Dopo le vibrate proteste dei fan e della rete la scena venne giustamente ridoppiata e l'episodio andò di nuovo in onda opportunamente corretto!
Piccola curiosità: in un episodio del telefilm spin-off "Angel" nella versione Italiana Buffy fu chiamata " la stupratrice di bambini" in luogo di Vampire Slayer. Dopo le vibrate proteste dei fan e della rete la scena venne giustamente ridoppiata e l'episodio andò di nuovo in onda opportunamente corretto!
domenica 5 ottobre 2008
Franquin o Jippes?


Avevo già parlato di Daan Jippes e della sua abilità nel rifare il segno di grandi autori di fumetto: famoso per avere assimilato il tratto di Carl Barks e per aver disegnato delle pagine di Asterix che sembrano fatte da Uderzo in persona, ora scopriamo che si è cimentato con lo Spirou di Franquin. Qui ha però adottato lo pseudonimo di Danier in occasione dei 70 anni della rivista "Spirou", la cui redazione ha chiesto all'artista Olandese di omaggiare il personaggio con il tratto inconfondibile di André Franquin degli anni cinquanta.
Sennonchè Fred Niffle, nel frattempo stabilitosi nella redazione del settimanale, decide di non includere questa storia all'interno del numero che festeggia l'anniversario.
La versione qui riprodotta è stata rimontata in due pagine da Yann e apparsa sulla rivista "Casemate" numero 4. Ancora una volta Daan Jippes ha dimostrato essere un disegnatore talentuoso che fa venire voglia di leggere un intero album di Spirou fatto da lui! Magari nella collana fuori serie che da qualche tempo edita storie in grande formato e con autori di vari stili.
La versione qui riprodotta è stata rimontata in due pagine da Yann e apparsa sulla rivista "Casemate" numero 4. Ancora una volta Daan Jippes ha dimostrato essere un disegnatore talentuoso che fa venire voglia di leggere un intero album di Spirou fatto da lui! Magari nella collana fuori serie che da qualche tempo edita storie in grande formato e con autori di vari stili.
giovedì 2 ottobre 2008
L'orso Yoghi Show


Parlo di Yoghi, l'orso furbo e goloso creato proprio il 2 ottobre 1958 dal celebre duo William ( Bill) Hanna & Joseph ( Joe) Barbera e che da noi, in Italia, ha avuto successo nel programma del Primo Canale Rai "Braccobaldo show" che allitava i pomeriggi dei pargoli degli anni sessanta del secolo scorso.
Detta così pare preistoria ma l'orso che vive al parco di Jellystone e che ha come amico il cucciolo Bubu ( più saggio e cauto di lui!) è un personaggio ancora attuale che tutti ricordano con simpatia.
Da noi gli diede voce l'attore comico Francesco Mulè caratterizzandolo molto più della controparte originale doppiata da Daws Butler ( e successivamente da Greg Burson) in modo da farlo apparire ancora più simpatico di quanto
Dopo una rapida ascesa in tv le storie di Yoghi vennero trasposte anche a fumetti, ovviamente

E' notizia di pochi giorni fa che la Warner intende produrre un lungometraggio cinematografico con Yoghi e Bubu realizzati in CGI e live action ( un po' come il film di "Alvin superstar") con la regia di Ash Brannon ( Toy's story 2 e Surf Up ). Buona merenda!
Iscriviti a:
Post (Atom)