Tuttavia, prove alla mano _ o meglio: immagini allo schermo! _ è corso in atto un cambio di nome mai scoperto prima, nelle storie di Peyo tradotte in Italia.
Sul quindicinale delle edizioni Dardo del 1964 i due eroi che vivono nel MedioEvo, ovvero Johan e Pirlouit, vengono chiamati Roland e Tipitì . Cinque anni più tardi sulla pubblicazione settimanale dei Fratelli Crespi i famosi personaggi di Peyo appaiono a puntate con un bel logo di testata che li ribattezza Rolando e
Pirulì ( poi con la serie tv a disegni animati purtroppo verranno cambiati in John e Solfamì !).
Ma... all'interno della storia "Il flauto a sei
Così, per varie puntate, il titolo in alto e le pagine della storia non coincidono perché i nomi sono diversi; anche se nei brevi riassunti scritti il nome è quello di Rolando.
L'errore ( o il ripensamento? ) verrà corretto nelle successive storie del Corriere dei piccoli dove il prode e coraggioso amico di Pirulì manterrà definitivamente il nome di Rolando!
4 commenti:
il solito delirio editoriale... ;-)
eppure pensa che a me John e Solfamì piace un casino (termine d'elevatissima caratura editorial-culturale!)
un abbraccio e a presto!
Impeccabile!
Approfitto dell'occasione (e del tema) per farti tantissimi complimenti in merito al tuo doppiaggio nel film dei Puffi! Davvero puffoso.
Davide
io oooodio quando cambiano i nomi invece di mantenere quelli originali !!!
I miei amati Puffi,sempre mitici!!!!
Ma il più mitico,più magico,più speacolare,più...più Supermegagalattico è Tontolone,il mio preferito;ovvero il mio idolo! :D
Posta un commento